Nuova analisi: Cooperativa Valdidentro.
Trattasi di argomento delicato.
Partiamo dalla storia: la Cooperativa Valdidentro nasce nel 2001 per volontà dell’ amministrazione Trabucchi che ritiene necessaria la creazione di un soggetto esterno che si dedichi (a pagamento) alla cura del verde pubblico e alla gestione delle strutture di proprietà comunale come: Palestra, campi di calcio, ski stadium, ecc.
Non si è mai capito perché doveva essere costituita una cooperativa quando sul territorio erano presenti soggetti che potevano assolvere a questo compito, ma tant'è che la Cooperativa nasce, non solo con il beneplacito dell’amministrazione, ma anche con l’ingresso della stessa quale socio sovventore (cioè quello che sgancia i quattrini – SOLDI DI TUTTI NOI).
Ci sarebbe anche la Proloco come socio sovventore ma anche gli asini sanno da dove vengono quei soldi.
Quindi trattasi di socio unico con due borsellini.
Gli altri soci vengono raccattati per strada per raggiungere il numero magico che in questo caso è nove: Trattasi del numero minimo perché possa essere costituita.
Ecco allora che vengono interpellate le varie associazioni di Valdidentro e si arriva a 10.
Si tirano per i capelli i vari gruppi di volontariato, per farli entrare con un capitale minimo, spiegando loro che non avrebbero rischiato assolutamente nulla, poiché i soci rispondono delle obbligazioni sociali limitatamente alla quota versata (€ 100,00).
Tutto costruito nel sacro palazzo per fare nascere la famosa Coop Valdidentro.
Una critica la vogliamo muovere anche a coloro che si sono prestati a questo giochetto, e che elencheremo a breve.
Infatti avrebbero dovuto essere un po’ lungimiranti e previdenti: non ci sembra che questi soci abbiamo beneficiato dell’attività della cooperativa in qualità di soci.
Perché dovrebbe essere così.
O almeno questo è uno dei motivi per cui si fonda un’associazione di questo tipo.
Invece le finalità erano quelle di permettere all’ amministrazione comunale di avere un braccio operativo da finanziare allegramente.
I soci della Coop Valdidentro erano:
1) Comune di Valdidentro quota € 50.000
2) Proloco Valdidentro quota € 50.000
3) Amici del Fondo quota € 100,00
4) Gruppo Sportivo Rio Scianno quota € 100,00
5) Gruppo Sportivo Semogo quota € 100,00
6) Gruppo Alpini Isolaccia quota € 100,00
7) Gruppo Alpini Pedenosso quota € 100,00
8) Gruppo Alpini Premadio quota € 100,00
9) Gruppo Alpini Semogo quota € 100,00
10) Sci Club Valdidentro quota € 100,00
Un fiume di denaro pubblico (se volete facciamo la conta in un prossimo post) è stato versato nelle casse della Cooperativa.
Il problema, non sono i quattrini, ma la situazione in cui si trova ora la Coop.
Punto focale della questione è la titolarità dei beni di proprietà della Coop di Valdidentro che, con l’ uscita per legge, del Comune dalla compagine sociale non si capisce a chi appartengano.
Anzi si capisce eccome: i beni sono di proprietà della Cooperativa.
Non vi sembra un po’ anomalo?
Il Comune mette i nostri soldini per pagare a qualcuno dei beni che poi diventano suoi.
Tutti i beni acquistati dalla Coop sono di proprietà della Coop.
I contributi, ordinari o straordinari (quindi anche quelli comunali), non sono rimborsabili e quindi non sono restituibili.
La cosa più strana è l’assetto societario attuale che vede il Presidente della Cooperativa Valdidentro anche tesoriere della Proloco (che è socio sovventore della Coop).
Piccolo conflitto d’interessi?
Forse ci tocca chiamare la Gabanelli: questo è pane per i suoi denti...
Per non essere tacciati di partigianeria, chiariamo subito che siamo stati contrari alle forme di finanziamento che l’amministrazione Martinelli ha portato avanti con il defunto Consorzio Turistico.
Detto questo, ci aspettiamo uguale trattamento verso la Cooperativa Valdidentro che (per LEGGE) non può più ricevere contributi o finanziamenti pubblici di alcun genere.
Ma come vi abbiamo dimostrato non è così….
Infatti l’attuale amministrazione ha finanziato le attività della Cooperativa Valdidentro con la compiacenza dei funzionari comunali che hanno firmato le delibere e determine del caso.
Ora siamo di fronte ad un bivio: visto che il giochetto non sta più in piedi si sta pensando di trasformare la Cooperativa.
Da TIPO A (quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi) ...
a TIPO B (quelle finalizzate all'inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate).
Ricordatevelo!
Questo permetterebbe all’ amministrazione di tenere in piedi la baracca.
Riepilogando:
1) Delibera di giunta n°76 del 19.06.2012 - € 38.000,00 - Convenzione Comune Cooperativa per gestione attività dal 20.06.12 al 30.09.12
2) Determina n° 187 del 02.08.2012 – attuazione delibera
3) Delibera di giunta n° 128 del 09.10.2012 - € 15.000,00
4) Determina n° 332 del 07.11.2012 – attuazione delibera
5) Delibera di giunta n°151 del 04.12.2012 - € 47.190,00
TOTALE € 100.190,00 erogati nel giro per 9 mesi di attività.
Fate voi i conti.
Ripetiamo però che il problema non è questo ma la consapevolezza dell’amministrazione di arrampicarsi sugli specchi.
Altra domanda: Dov’è la minoranza?
L’impressione è che stia zitta per non essere attaccata a sua volta su questioni identiche del passato.
Della serie: “una mano lava l’altra”.
Invece riteniamo che dagli errori si può imparare ed ammetterlo serve per evitare che altri compiano CONSAPEVOLMENTE le stesse sviste…
Ora qualche domanda: la Cooperativa Solares aveva l' incarico di manutenzione delle aree verdi comunali in base alla DG 48 del 06.05.2010 per 45.000 €uro annui dal 15.05.10 fino al 30.09.12.
Le due cooperative hanno lavorato insieme dal 20.06.12 al 30.09.12 visto che l’attuale amministrazione non ha aspettato il termine del 30.09.12 per erogare qualche denaro alla Cooperativa Valdidentro?
Oppure uno stesso servizio è stato pagato due volte?
Torneremo ancora sull’argomento non prima di avere trattato quello della sorellastra della cooperativa Valdidentro: La Proloco.
E qui ne vedremo delle belle.
Autore: Lupo rasa aiuole
Ciao a tutti.
NEW ... COMMENTI ANONIMI ... PARTECIPA ANCHE TU
RICORDA PERO' : L' EDUCAZIONE E' IL PANE DELL' ANIMA
Tutti i commenti saranno moderati, niente oscenità, offese, diffamazioni. Leggi note a tergo qui sotto (click su commenti)
NON PERDERTI I COMMENTI QUA SOTTO
Ma è legale che qualcuno usi soldi della comunità per acquistare attrezzature ecc. che una volta acquistate poi diventano di sua esclusiva proprietà? Non mi sembra normale. Se il comune vuole utilizzare quelle attrezzature, in un secondo momento può usarle o deve magari pagare un noleggio a quelli a cui le aveva regalate? C'è qualcosa di assurdo in questo. Se è davvero così.
RispondiEliminaNon è per nulla normale.
RispondiEliminaTra l’ altro ci risulta che nel corso della precedente amministrazione, come si dice sopra, “con l’ uscita per legge, del Comune dalla compagine sociale” della cooperativa, le attrezzature della stessa cooperativa fossero custodite gelosamente, e fosse di fatto impedito, che il Comune le potesse utilizzare, nonostante le avesse praticamente pagate in toto, in precedenza.
No, non è una cosa normale.
Guardate qui a questo link:
http://www.comunesuelli.it/Operazione%20trasparenza/AMMINISTRAZIONE%20APERTA/AP20130287D.pdf
La Società Cooperativa acquista delle attrezzature per poter eseguire un incarico che il comune gli ha affidato.
Al termine dei lavori la Società Cooperativa restituisce solo una parte delle attrezzature reso contate al Comune.
Il Comune se ne accorge, e rileva che mancano: 15 cazzuolini, 3 secchi in plastica, 15 scopini con paletta, 4 vanghe, 1 scopa, 15 martellini, 1 lavagna, 1 lente di ingrandimento, 3 balaustroni con prolunga, 5 ceste.
Mancano all’ appello attrezzature per 516,62€ che non sono state restituite dalla Società Cooperativa al Comune … e il comune non gliele paga deducendole dal totale pattuito con la stessa Società Cooperativa.
A parte i “controlli” che certamente saranno “meticolosi” tanto quanto quelli dei connazionali Sardi.
E’ piuttosto chiaro di chi sia la proprietà delle attrezzature che una Società Cooperativa acquista per poter realizzare dei lavori per conto del Comune.
La proprietà di quelle attrezzature è di chi le ha pagate.
E chi le ha pagate???
Visto che la Cooperativa Valdidentro, da quello che ho capito è al 99% pubblica, non sarebbe bello leggere anche i bilanci?
RispondiEliminaGiusto. Voglio sapere anche io dove finisce l' IMU che pago.
RispondiEliminaSe ho capito bene: Il Presidente della Cooperativa di Valdidentro è anche il tesoriere della Proloco??! Ma non è proprio il tesoriere della Proloco quello che decide se aprire il portafoglio della stessa Proloco per foraggiare la Cooperativa? Quindi, questo soggetto si foraggia a suo piacimento se vuole??! ... Speriamo sia persona proba e fidata, con un alto senso e rispetto della cosa pubblica ... altrimenti siam fregati.
RispondiEliminaScusate l' ignoranza ... ma chi è il Presidente della Cooperativa di Valdidentro e anche Tesoriere della Proloco?
RispondiEliminaMi vergogno a dirlo ma non ne ho proprio idea.
Buona Domenica e complimenti per il blog andate avanti così.
http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/673455/
RispondiEliminaE' il Sig. Domenico Zuelli.
RispondiEliminaPRESIDENTE COOPERATIVA VALDIDENTRO
"... il presidente della cooperativa Valdidentro Domenico Zuelli"
http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/300179_valdidentro_programma_estivo_nel_nome_dellunit/
CASSIERE PRO LOCO
"A fianco di Franceschina, nel rinnovato consiglio, siederanno Fausto Viviani (con la carica di vicepresidente), Domenico Zuelli (indicato dall’amministrazione comunale che del sodalizio sarà anche il cassiere)"
http://www.altarezianews.it/2012/06/01/valdidentro-enrico-franceschina-e-il-nuovo-presidente-della-pro-loco/
Quindi dovrei dedurre che la trasformazione della cooperativa da tipo A a tipo B, ha solo lo scopo di tenere in piedi la baracca? Beh se fosse così sarebbe un pò squallido sfruttare le inabilità altrui per i propri giochetti..... Scusate, ma in zona non esistono altre cooperative che portano avanti la stessa attività? E non sono necessarie delle figure professionali specifiche che devono sovrintendere all'inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate?
RispondiEliminaMi sembra tutto molto triste........
Volpe dormiente ... non è proprio così riguardo quel che tu definisci "foraggiamento".
RispondiEliminaCerte decisioni devono essere prese collegialmente.
Non è che uno si alza la mattina e decide per conto suo cosa fare.
Inoltre dato che il soggetto è stato indicato sia dal sodalizio che dalla stessa amministrazione come cassiere, sarà certamente persona degna di fiducia ... non credi?
Non vorrei sbagliarmi ma ultimamente non e' stato fatto un appalto per la Cooperativa per il periodo 25 Maggio 31 Luglio per l'importo di euro 37.000 +iva ha partecipato solo la cooperativa Valdidentro o qualche altra Cooperativa ????
RispondiEliminaCosa riguardava sto appalto scusa?
RispondiEliminaCura del verde pubblico e gestione delle strutture
RispondiEliminaStrano che l' appalto che dici si ferma proprio a metà stagione.
RispondiEliminaLe strutture e il verde pubblico sul più bello rimangono a piedi?
O da Luglio in poi si passa in alta stagione e allora cambiano le tariffe di gestione?
Esisterà ben qualche documento ufficiale da leggere in merito a questo appalto ed alle motivazioni di queste date e cifre.
Si, si dai fate la conta del fiume di denaro pubblico che è stato versato nelle casse della Cooperativa.
RispondiEliminaSono mooooooooooooolto interessata.
Tanto per capire se il fiume dei nostri tributi è affluente di quel fiume o come funziona
Caro utente anonimo delle 17,36 non possiamo pubblicare il tuo commento.
RispondiEliminaTi preghiamo quindi, nel caso tu sia interessato, a rivederlo e postarne uno modificato. Il diritto di critica è cosa sacrosanta, ma ci sono limiti che non possono essere superati.
Nulla da eccepire sul contenuto del messaggio, tra l' altro interessante, ma leva quegli insulti, che oltretutto sono fuor di luogo. Qui nessuno vuole male a nessuno. Si cerca di crescere, e di far crescere, e non è questo il modo. Aspettiamo presto il tuo nuovo post.
Per l'appalto che dicevo non vorrei aver letto una cosa per un altra ma era sull'albo pretorio una quindicina di gioni fa adesso e' gia stata ritirata e non saprei dirti ne numero di delibera ne altro per poter controllare
RispondiEliminaNon vorrei essere pessimista ma ho paura che state perdendo tempo perche'sono 13 anni (solo fermi forse con amministrazione martinelli) che si sentono lamentele per questa cooperativa ma nulla si e' riusciti a fare .....non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire ......
RispondiEliminaCapisco la tua perplessità.
RispondiEliminaTuttavia riguardo il perdere tempo.
Mosè pregava così: "Insegnaci dunque a contar bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio" (Salmo 90:12)
Altrove è scritto:
"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo.
C'è un tempo per nascere e un tempo per morire,
un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante.
Un tempo per uccidere e un tempo per guarire,
un tempo per demolire e un tempo per costruire."
(Ecclesiaste 3,1-3)
E' venuto il tempo per noi tutti di ascoltare i nostri cuori.
Con l' aiuto di Dio, questa sarà la volta che i sordi sentiranno.
"Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto." (Luca 11,9-10)
Abbi fede.
La Cooperativa Valdidentro ha ricevuto dal Comune, nel periodo 2001 – 2009, complessivamente euro 1.298.436,24, di cui euro 340.000,00 quali corrispettivi per attività di servizio, euro 404.085,00 quali contributi per attività di promozione sociale e di animazione, euro 440.522,50 quali contributi diversi ed euro 113.828,74 per trasferimenti in conto capitale sociale (le quote dei soci ordinari sono state inizialmente pari a complessivi euro 800,00).
RispondiEliminaIl Comune ha altresì affidato alla Cooperativa Valdidentro, rigorosamente senza gara e con provvedimenti di dubbia legittimità, una serie di attività a carattere turistico – sportivo – culturale e sociale per il periodo 20.06.2012 – 30.04.2013, per complessivi euro 82.801,65 + IVA, e così per complessivi euro 100.190,00.
Il 30.04.2013 è passato.
Qualcuno (si suppone la Cooperativa Valdidentro, a giudicare dalle insegne dei i mezzi impiegati), anche dopo il 30.04.2013, ha continuato a gestire i servizi che gestiva prima, non si sa in base a quale provvedimento di affidamento.
In data 15/05/2013 chi di dovere si è accorto che il termine ultimo di affidamento era scaduto da 15 giorni, e con determinazione n. 102 ha indetto “procedura negoziata ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006 per l’appalto, da eseguirsi a cottimo fiduciario, relativo alla gestione degli impianti ed aree sportivo – ricreative – periodo 25 maggio 2013 – 31 luglio 2013 nonché le attività di sfalcio delle aree comunali, per un importo di € 37.000 oltre all’IVA di legge”.
Dal portale ARCA – AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI si viene a sapere che la negoziazione è iniziata in data 15 maggio 2013 alle ore 15.56 e terminata il 23 maggio 2013 alle ore 9.00 e che è intervenuta aggiudicazione provvisoria.
Non si sa ancora a favore di chi.
Lo si scoprirà a giorni, chissà se con qualche sorpresa.
In nove anni sono stati spesi euro 144.000 annuali.......????Se non si stanzia piu' niente fino al 31 luglio andiamo bene perche' non c'e' stato nessun aumento ...onesti...bravi bravi ....
RispondiEliminaA noi le coop rosse ci fanno davvero un baffo.
RispondiEliminaC'è qualcosa di poco chiaro dietro la determinazione 102 al 15/05/2013 (37.000,00€ oltre IVA cioè circa 45.000,00€): Lo scorso anno per lo stesso servizio non erano stati stanziati 38.000,00€ per due mesi in più?
Dopo il 31 luglio è previsto che l' erba cessi di crescere e gli impianti e le strutture ricreative crollino?
Sembra poco lungimirante ...
Se l' erba continua a crescere ed impianti e strutture rimangono su dopo il "terremoto" si tirano fuori altri 45.000,00€?
In tal modo però si "giustifica" (si fa per dire) forse anche il fatto che lo scorso anno nonostante lo stesso lavoro fosse già assegnato alla cooperativa Solares, per il periodo che va da metà maggio a tutto settembre, venne comunque, in seguito, incaricata la cooperativa Valdidentro per altrettanti 38.000,00 per il periodo che va da fine giugno a tutto settembre.
Ma appaltate queste cose a privati in seria concorrenza tra loro che viene a costare molto meno?
Il perchè non è molto difficile da capire.
In alternativa, l'attrezzatura c'è comunque se ne dica sulla proprietà, gli operai comunali anche ... ed il gioco è fatto.
Alcune domande:
RispondiElimina1)Ma del massiccio utilizzo di soldi pubblici la "cooperativa rossa" locale rende conto a qualcuno?
2)Oppure spende e spande a suo piacimento?
3)Il suo presidente è davvero persona retta e fidata?
4)E' davvero nell' interesse di tutti favorire questa cooperativa?
5)Non esistono alternative più vantaggiose per l' intera comunità?
6)Chi ne beneficia di questa bella trovata?
7)E sopratutto chi ci rimette?
Soluzioni IMHO (No,si,CENSURA,no,si,pochi,tutti)
Così va bene?
Interessante lettura (tutto il mondo è paese):
RispondiElimina" ... i favoritismi, le “porte girevoli” con il passaggio disinvolto dei funzionari politici alle cooperative e dalle cooperative alle amministrazioni locali, le corsie preferenziali riservate alle coop dai sindaci “amici” a danno della libera concorrenza e dei consumatori, che in questo modo finiscono per pagare di più i prodotti di consumo. Le coop di consumo - conclude - sono diventate dei colossi grazie ai favori politici che spesso hanno penalizzato la libera concorrenza."
Fonte: http://www.romagnanoi.it/news/politica/721882/Al-rogo-il-libro-sulle-Coop.html
Un altra domanda, che forse può apparire fuori tema:
RispondiEliminaNel caso in cui un ipotetico ladro dovesse essere preso con le mani nel sacco. Viene coinvolto solo lui in quanto poi ne consegue, oppure anche il complice che gli reggeva la scala al momento dell' arresto?
Scusate l' O.T.
Senti anonimo dalle mille domande:
RispondiEliminaAbbiamo capito tutti dove vuoi arrivare.
Come hai visto non abbiamo censurato i tuoi ultimi post.
Ti lasciamo anche il commento O.T.
Però vedi di limitarti perchè a tutto c'è un limite.
Se insisti sai già cosa succede ...
Le vostre accuse nei confronti del presidente della cooperativa sono infondate. Non capisco come si possa attaccare un'uomo che occupa una posizione del genere, ormai da lunghissimo tempo, da sempre oggetto di violenti critiche, quando sappiamo tutti che il suo unico scopo è quello di mettersi al servizio della propria comunità....un filantropo!
RispondiEliminaNessuno qui ha accusato nessuno.
RispondiEliminaIn particolare il presidente della Cooperativa Valdidentro.
Questo deve essere ben chiaro a tutti!
Tuttavia andremmo cauti con la definizione filantropo.
Da un punto di vista etimologico filantropo deriva da Phileo = Amo e Anthropos = uomo ... cioè definisce un amatore dell' umanità, che non si limita a soccorrere l' uomo singolo, ma si studia di promuovere il miglioramento delle condizioni sociali. Va bene la difesa ad oltranza di un amico, parente, socio e via andare, ma non esageriamo con le beatificazioni ed i santarellismi.
Quanto sopra senza nulla togliere alla serietà ed alla rettitudine della persona in oggetto, che come già detto, dato che è stata indicata sia dal sodalizio, che dalla stessa amministrazione come cassiere della Pro Loco, oltre che Presidente della Cooperativa Valdidentro, sarà certamente persona degna di fiducia ... non può essere diversamente.
Bravo Lupo cacciatore, oltretutto chi non ha peccato scagli la prima pietra ... nanche fosse er Batman de noartri, vergognatevi anche solo per averlo pensato.
RispondiEliminaDato che qualcuno è duro a capirla, mettiamola così:
RispondiEliminaSe vogliamo discutere a riguardo della Cooperativa Valdidentro bene ... diversamente se qualcuno preferisce continuare a fissarsi su un unico argomento, soggetto o personaggio, vorrà dire che quel qualcuno preferisce buttare il suo tempo. Lo dimostrano gli ultimi sei messaggi che mai saranno pubblicati come commenti in questo blog.
E non chiedete per quale ragione, che non è proprio il caso.
A buon intenditor ...
Ciao a tutti, e buona continuazione.
A proposito di turismo.... sarebbe ora di finirla di organizzare manifestazioni solo per soddisfare la vanagloria di qualcuno....
RispondiEliminaVanagloria, ovvero eccessivo e IMMOTIVATO compiacimento dei propri meriti, sinonimo di superbia e vanità.
RispondiEliminaChi sarà mai costui, o costoro, che tendono ad auto celebrarsi con manifestazioni cotanto distanti da obbiettivi pro turistici? E chissà in cosa consistono cotali manifestazioni auto celebrative?
Ma questa vanagloria. Quanto e' costata ai cittadini di valdidentro???? Non c'era in giro un solo turista bisognerebbe analizzare bene prima di organizzare le manifestazioni. Non si erano gia' buttati troppi soldi a settembre per la ( sbronza )
EliminaTi riferisci a questa manifestazione?
Eliminahttp://www.altarezianews.it/2013/06/10/valdidentro-sei-complessi-per-la-rassegna-bandistica-che-apre-al-folklore-ed-alle-danze/?nggpage=6
"Manifestazione, organizzata dalla Pro loco di Valdidentro con la collaborazione della Banda Santa Cecilia di Semogo e con il patrocinio e sostegno dell’Amministrazione Comunale di Valdidentro"
La banda "collaboratrice" non era forse diretta sin dalla sua fondazione dal maestro Angelo Trabucchi, nonché padre dell' attuale sindaco pro tempore Ezio Geremia?
Era a questo che ti riferivi?
Dici che aveva un fine turistico?
Forse era più un fine culturale.
Cultura è un termine di origine latina che significava coltivare, l’uso fu esteso poi a tutte le attività e situazioni che richiedevano un’assidua cura, dalla “cura” verso gli dei, quello che tuttora chiamiamo culto, alla coltivazione degli esseri umani ovvero la loro educazione.
Da quest’ultima accezione deriva il valore di cultura nel suo senso moderno: il complesso di conoscenze (tradizioni e saperi) che ogni popolo considera fondamentali e degni di essere trasmessi alle generazioni successive.
Val la pena considerare se la sola musica, danza e folklore debbano essere trasmesse alle generazioni future "mentre" se altre cure molto più importanti debbano passare in secondo piano e possibilmente essere dimenticate ...
Vedremo di informarci sul costo per la collettività di questo accanimento terapeutico che vien fatto passare per "cura" a scapito di altre "cure" molto più necessarie.
Diceva Aristotele: "La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell'avversa" ... tuttavia quando non si "coltiva" il destino è segnato.
EliminaCosì come quando coltiviamo solo il corpo ...
dimenticando di avere anche un Anima ... che viceversa sarebbe opportuno curare e coltivare prima di tutto.
Nella avversa sorte, così facendo, un rifugio non c'è.
E questo spesso porta a risultati disastrosi anche per quel corpo che abbiamo coltivato con tanta cura.
Meditiamo gente ... meditiamo.
Ma del cottimo fiduciario, relativo alla gestione impianti ed aree sportive ,negoziazione terminata il 23 maggio non si sa piu' niente ??
RispondiEliminaTuttaltro ... si sa anche troppo.
RispondiEliminaSi veda determina 126 al 12/06/2013 visionabile al solito link.
Si notino in particolare i soggetti invitati a partecipare alla "gara" ... ed il ribasso di aggiudicazione.
Il parto è stato lungo e travagliato (20 giorni dal termine della negoziazione) tuttavia il risultato è stato un aborto.
Forse qualcuno crede che tutti siano deficenti.
Signori potevate fare di meglio ... suvvia.
La questione meriterebbe un post dedicato sul blog.
Solo una domanda?
Non vi erano soggetti potenzialmente interessati in Valdidentro?
Dai, su, genietti sforzate i neuroni la prossima volta.
La grappa Bocchino andava sempre più in alto ...
ma qualcuno pare cada sempre più in basso.
Sopratutto chi il "Bocchino" non ha remissione a farlo, neppure in pubblico ... suvvia dai, un po' di decenza.
Questi possono venir presi per "Atti osceni in luoghi pubblici" ...
Ma quanto ci costa questa cooperativa !!!!!! E quanto ci rende????? 44.546,15 per 68 Giorni mi sembrano tanti ....Anche perche' per lo sfalcio probabilmente poi ci sara ' il Mato Grosso e il Sidamo ........
RispondiEliminaTutto bene ??? Fa troppo caldo per pensare alla politica .........
RispondiEliminaSe questa è politica ... l' inferno è gelato.
RispondiEliminaBuongiorno, allora ho letto bene all'albo, che la Coperativa Valdidentro è diventata di categora B e gli danno € 160.000 per 8 mesi di lavoro?
RispondiEliminaMa tutto questo è legale??
Hai letto benone. Probabilmente è retrocessa andando in serie B. I mesi a ben vedere potrebbero essere considerati anche meno. Salvo che con questa smania di segare il segabile decidano di segare anche da novembre a marzo. Suppongo che entro la scadenza, prima della prossima trovata, saranno retrocessi in serie C2 ... ove C2 sta per car.... e commissariamento. Hai detto bene, il danno è di 160.000,00€ ... oltre IVA. Un bel danno non c'è che dire. Molto triste che si utilizzi la sfortuna altrui per farsi i propri affari. Non tutti ce la fanno, molti se ne vergognerebbero prima.
EliminaVa bene che il territorio di valdidentro e' immenso .....pero' avere bisogno di cosi' tanta gente e' un po' una vergogna ..cooperativa ,mato grosso ,sidamo ,consorzio forestale ,e poi vai per i boschi ed e' uno schifo. Tagliano le piante e i lotti e lasciano tutto sporco.....che dobbiamo fare ????? Arrabbiarci ??? Non so piu' neanche se serve .........
RispondiEliminaDevi capire che più ne paghi, in più te ne saranno riconoscenti.
RispondiEliminaQuesto è il modo di ragionare di certi personaggi.
Poco importa se quel che fai serve, è utile, è conveniente per l' intera comunità.
L' importante è spendere il più possibile per avere un ritorno.
Quale sia questo tipo di ritorno proviamo ad immaginarlo ...
Chi si presta a queste trovate che procurano solo danno alla comunità è colpevole allo stesso modo in cui è colpevole chi il danno lo ha concepito nella sua piccola e miserabile mente.
Arrabbiarci non porta a nulla di buono.
Dobbiamo ribellarci a tali comportamenti stolti e sbagliati.
Anzitutto continuando a ripetere ai rei di questi danni che il loro comportamento è errato.
Come hai visto loro se ne fregano e continuano per la loro strada.
Sentendosi forti perchè sostenuti dalle loro clientele.
Continuiamo pure a ripeterglielo, ma non ci saranno risultati.
Dato che credono di essere nel giusto ... pertanto non ascoltano.
Si deve quindi passare alla fase successiva.
Cosa si fa quando una vacca non si vuole spostare nonostante glielo hai chiesto con le buone, ed anche urlando?
Non ci sono alternative ... si stanga.
Ma arrabbiarci non serve.
Sono animali, mica uomini.
Se fossero uomini mica si comporterebbero così.
Dimenticavo: Dal 20/06/2012 sono stati spesi, per gli inteventi che hai elencato, la bellezza di 516.000,00€ che verranno puntualmente riscossi nelle tasche deli cittadini di valdidentro.
RispondiEliminaSperiamo che siano soddisfatti e felici.
Il suddetto ritorno per alcuni è assicurato.