Non risulta giustificato un tale aumento riferito ai cottimi, infatti l' articolo 125 del codice degli appalti in merito alle acquisizioni in economia di beni, servizi, lavori, al comma 6 recita:
I lavori eseguibili in economia sono individuati da ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche competenze e nell’ambito delle seguenti categorie generali:
a) manutenzione o riparazione di opere od impianti quando l'esigenza è rapportata ad eventi imprevedibili e non sia possibile realizzarle con le forme e le procedure previste agli articoli 55, 121, 122;
b) manutenzione di opere o di impianti;
c) interventi non programmabili in materia di sicurezza;
d) lavori che non possono essere differiti, dopo l'infruttuoso esperimento delle procedure di gara;
e) lavori necessari per la compilazione di progetti;
f) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell'appaltatore inadempiente, quando vi è necessità e urgenza di completare i lavori.
Probabilmente l' importo relativo il cottimo edile stanziato negli anni precedenti era un po' basso infatti ogni tanto c' erano delle integrazioni ... ma non certo dell' 800% .
Come specificato meglio sopra, nel cottimo non ci si fa entrare quel che si vuole.
Se si realizza qualcosa di diverso da quanto elencato sopra non la si deve buttare nel cottimo.
Si fa una gara e vinca il migliore.
Negli anni precedenti è stato lasciato andare tutto allo sfascio?
Solo così si giustificherebbe un incremento dell' 800% delle manutenzioni edili.
E nel caso ... gli uffici competenti di cosa si stavano occupando per non accorgersi di un tale disastro?
Un altro dubbio sale spontaneo:
Non è che magari in tal modo si vogliono solamente accontentare più imprese edili a scapito delle casse comunali?
Attenzione perchè il rischio di formazione di un cartello è alta.
Dal dizionario:
Cartello = E' un accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio (anche illegali, come un cartello della droga) per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato, impegnandosi a fissarne alcuni parametri quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, l'entità della produzione, le zone di distribuzione, ecc.
Ci raccomandiamo quindi con tutte le imprese edili del mandamento:
Fate richiesta di essere invitate alla futura gara.
E se non vi invitano fatecelo sapere.
N.B. Si ricorda che costituire cartelli su appalti pubblici, tanto per cambiare, è illegale.
P.S. Un altra considerazione riguarda il comma 5 del sopracitato articolo 125 del codice degli appalti che recita:
I lavori in economia sono ammessi per importi non superiori a 200.000.
I lavori assunti in amministrazione diretta non possono comportare una spesa complessiva superiore a 50.000 euro.
Assumendo quindi un limite lecito massimo di 200.000€ ...
basta dividere il nuovo tortone, che eccede alla grande da tale limite, in quattro parti inferiori a detto limite?
Nessun commento:
Posta un commento
E' stata aggiunta la possibilità di commentare a tutti, compresi gli utenti anonimi, tuttavia i commenti, d' ora in poi saranno moderati. Non è nostra intenzione censurare nessuno perché riteniamo che il diritto di critica sia cosa buona e giusta e alla base di ogni democrazia ... però fate attenzione perchè passare dalla critica alla diffamazione è un attimo. Vi aspettiamo numerosi nel commentare. Ricordate che solo parlando apertamente, e senza ipocrisie, i problemi possono essere risolti. Nel caso qualche commento venga moderato, ne verrà data pubblica spiegazione, e l' autore verrà invitato a postarne uno nuovo.
Qui non si vuole offendere nessuno ... si dicono solamente le cose come stanno cercando di ragionare insieme, nell' interesse del bene comune.